Hub Strumenti ITINERIS

L’HUB della strumentazione scientifica di ICOS Italy è composto da sensori e attrezzature dedicate ad assicurare la qualità e la continuità delle misure da parte dei siti ecosistemici partecipanti alla rete ICOS e di supportare l’implementazione di una rete ICOS Italiana attraverso il coinvolgimento di nuovi siti anche da parte di enti di ricerca attualmente non coinvolti in ICOS.

La strumentazione viene fornita in prestito gratuito attraverso la stipula di comodati d’uso per un periodo di tempo variabile a seconda dei fini scientifici e delle necessità oggettive, dando priorità alla continuità dei siti ICOS. In ogni caso l’uso di strumenti forniti dall’ HUB ICOS prevede la condivisione delle misure nell’ambito dell’infrastruttura ICOS Italia sotto la data policy di ICOS (CC4-BY).

.

Strumentazione disponibile

L’Hub dispone di strumentazione sia per misure eddy covariance che per misure meteorologiche:

  • Meteo suolo: sonde di temperatura, umidità, potenziale idrico e flusso di calore, profondità di falda.
  • Meteo aria: sensori di radiazione quattro componenti, PAR, temperatura e umidità relativa, pluviometri, barometri
  • Eddy covariance: analizzatori IRGA CO2, anemometri sonici, analizzatore per CH4 open path
  • Altri sensori e sistemi sap flow, dendrometri, stumenti per misura LAI, camere manuali per respirazione del suolo.

.

Modalità di richiesta e accesso

La richiesta per il prestito di strumenti presenti nell’HUB deve avvenire mediante la compilazione del modello di richiesta da inviare compilato al seguente indirizzo: hub_strumenti@icos-italy.it.  Lo stesso indirizzo può essere utilizzato per richiedere informazioni.

Una volta ricevuta la richiesta viene valutata la disponibilità e la fattibilità e viene impostato il Comodato d’uso gratuito che verrà chiesto di firmare digitalmente e rispedire via PEC.

.

.

L’HUB strumentale ICOS è stato creato nell’ambito del progetto ITINERIS, (Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System (D.D. n. 130/2022 – CUP B53C22002150006) Funded by EU – Next Generation EU PNRR- Mission 4 “Education and Research” – Component 2: “From research to business” – Investment 3.1: “Fund for the realisation of an integrated system of research and innovation infrastructures”)

.00